La dimensione dei beni immobiliari che perdono di interesse per gli attuali proprietari è importante e crescente. Le ragioni sono molteplici: Evoluzione dei cicli economici dei settori produttivi, boschivi, agricoli, industriali, commerciali; Calo demografico e delocalizzazione delle famiglie; Oneri connessi alla manutenzione e sicurezza degli immobili crescenti; Fiscalità sugli immobili crescente; Oneri di abbattimento insostenibili per il singolo proprietario.
Per contro una gestione su larga scala di beni immobiliari da recuperare consentirebbe: Ottimizzazione dei costi di gestione e nel caso di abbattimento; Valorizzazione dei materiali di recupero da demolizione; Qualche immobile tra i tanti, valorizzato da una ridestinazione, consentirebbe un recupero di valore utile a compensare le spese di gestione degli altri (concetto del Venture capital); Concentrazione di superfici montane, agricole, boschive difficilmente gestibili su base frazionata; Recupero ambientale diffuso.
Ed ecco la proposta. Istituire delle Fondazioni regionali, o società a capitale e gestione pubblico-privato, che: siano destinatarie di cessioni gratuite di beni immobiliari da parte dei privati; abbiano come obiettivo il recupero ambientale attraverso un’attività economicamente sostenibile; si occupino della gestione dei beni, della loro valorizzazione e ridestinazione quando possibile, degli abbattimenti quando opportuni e della valorizzazione dei materiali di risulta; consolidino un patrimonio crescente a Bene Comune; beneficino di una legislazione favorevole giustificata dalla finalità sociale del recupero ambientale.
Quale problema vuole affrontare questa proposta? Riportare a Beni Comuni beni immobiliari, terreni e fabbricati, che per diverse ragioni abbiano perso valore e interesse per gli attuali proprietari. Recuperare valore ambientale, e all’occasione immobiliare, attraverso una gestione specializzata a dimensione regionale. Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere? Sistema degli enti locali (Comuni, Province, Regioni); Ministero dello Sviluppo Economico; Ministero dell’Ambiente.